Corsi degustazione

CORSO BREVE: PER UN PRIMO APPROCCIO ALLA DEGUSTAZIONE

Un percorso di 3 lezioni con i docenti esperti Unionbirrai per avvicinarsi al mondo della birra e apprendere le prime nozioni di degustazione. 

CONSULTA IL CATALOGO DEI CORSI DISPONIBILI

CORSO DEGUSTAZIONE I LIVELLO: CONOSCERE E DEGUSTARE LE BIRRE

Struttura

8 lezioni + CENA DIDATTICA + VISITA IN BIRRIFICIO SOCIO

Costi

Il costo del corso di I° livello è pari a:

  • 290,00€ non soci Unionbirrai (comprende 30,00€ di tessera socio annuale NON RIMBORSABILE)
  • 260,00€ soci Unionbirrai in regola con il pagamento della quota associativa annuale

Condizioni

Possono accedere al corso di I° livello tutti coloro i quali ne facciano richiesta, senza specifiche esperienze pregresse in ambito di degustazione di birra.

Materiali didattici

Locandina e materiali didattici vengono forniti da Unionbirrai. La Segreteria didattica si occupa di spedire alla sede del corso DEGUSTIBAG – Il Taster Kit di Unionbirrai, per ciascun corsista, contenente:

  • 4 bicchieri degustazione Craft Master One Taster a marchio Unionbirrai
  • 1 dispensa didattica
  • 1 quaderno di degustazione
  • 1 attestato di partecipazione

Argomenti

Le lezioni trattano, in questo ordine, le seguenti tematiche:

  • Presentazione di UB e UBT. Storia della birra
  • Materie prime e produzione
  • Degustazione e analisi della birra 1 e 2
  • Geografia della birra: Gran Bretagna, Irlanda e USA
  • Geografia della birra: Belgio
  • Geografia della birra: Germania, Rep. Ceca e nord Europa
  • Italia: 20 anni di rivoluzione brassicola
  • Servizio e conservazione della birra
  • Cena didattica finale di abbinamento cibo-birra

Lezioni

Le lezioni hanno durata di 2h/2h30min, comprensive della degustazione di 4 birre. Ogni corsista viene servito con 0,10 cl di birra per tipologia.

Le lezioni nel dettaglio:

  • Presentazione di UB e UBT: chi siamo e cosa facciamo per la tutela, promozione, valorizzazione e diffusione della cultura della birra artigianale indipendente italiana.
  • Storia della birra: come nasce la bevanda più antica del mondo e la sua evoluzione nel tempo. Degustazione di 4 birre
  • Materie prime e produzione: Il processo di produzione della birra e le materie prime che la creano, con visita in birrificio dove toccare con mano i luoghi in cui la birra vede la luce. Degustazione di 4 birre
  • Degustazione e analisi della birra 1 e 2: la fisiologia dei sensi, la compilazione della scheda di degustazione descrittiva Unionbirrai, analisi visiva e olfattiva, analisi gustativa e retrolfattiva. Degustazione di 4 birre
  • Geografia della birra, Gran Bretagna, Irlanda e USA: passato, presente e futuro della birra nel mondo. Degustazione di 4 birre
  • Geografia della birra, Belgio: passato, presente e futuro della birra nel mondo. Degustazione di 4 birre
  • Geografia della birra, Germania, Rep. Ceca e nord Europa: passato, presente e futuro della birra nel mondo. Degustazione di 4 birre
  • Italia, 20 anni di rivoluzione brassicola: dall’egemonia dell’industria al Marchio di tutela Indipendente Artigianale, l'avvento della birra artigianale in Italia fra normativa, tradizione e innovazione, la mano del birraio come simbolo della craft revolution nostrana. Degustazione di 4 birre
  • Servizio e conservazione della birra: conservare e servire le birre correttamente per valorizzarle. Modalità di servizio con esempi pratici. Degustazione di 4 birre
  • Cena didattica di abbinamento: teoria e pratica dell’abbinamento cibo-birra. Degustazione di 4 birre in abbinamento a 4 pietanze
     

CONSULTA IL CATALOGO DEI CORSI DISPONIBILI

CORSO DEGUSTAZIONE II LIVELLO: TECNICHE DI DEGUSTAZIONE

Struttura

8 lezioni + ESAME FINALE

Costi

Il costo del corso di II° livello è pari a:

  • 330,00€ non soci Unionbirrai (comprende 30,00€ di tessera socio annuale NON RIMBORSABILE)
  • 300,00€ soci Unionbirrai in regola con il pagamento della quota associativa annuale

Condizioni

Il corso di II° livello si attiva quando vi è richiesta in una determinata località dove si sono svolti uno o più corsi di I° livello.

Possono accedere al corso di II° livello tutti coloro i quali abbiano già frequentato il corso di I° livello o presentino alla Segreteria didattica titolo equipollente, ottenuto attraverso altri corsi di degustazione o pregressa esperienza professionale.

Materiali didattici

I corsisti sono tenuti a portare a lezione DEGUSTIBAG – Il Taster Kit di Unionbirrai ricevuta al I° livello. Chi ne fosse sprovvisto, perchè proveniente da altra formazione, può acquistarla al costo di 20,00€.

Locandina e materiali didattici vengono forniti da Unionbirrai. La Segreteria didattica si occupa di spedire alla sede del corso, per ciascun corsista:

  • 1 dispensa didattica
  • 1 attestato di partecipazione

Argomenti

Le lezioni trattano, in questo ordine, le seguenti tematiche:

  • Il giudice e la scheda a punti
  • Ruota di Meilgaard 1 e 2
  • La formazione di un panel di degustazione
  • Differenze fra alta e bassa fermentazione
  • Influenza delle materie prime nello spettro organolettico di una birra
  • Analisi sensoriale, soglie di percezione ed influenze esterne: prove pratiche
  • Diversi tipi di degustazione: prove pratiche

Lezioni

Le lezioni hanno durata di 2h/2h30min. comprensive della degustazione di 4 birre (8 birre per le lezioni che prevedono prove pratiche). Ogni corsista viene servito con 0,10 cl di birra per tipologia (0,05 cl di birra per le lezioni che prevedono prove pratiche).

Ogni corsista può fare un massimo di 2 assenze.

Le lezioni nel dettaglio:

  • Il giudice e la scheda a punti: la figura del giudice birrario e la compilazione della scheda tecnica a punti. Degustazione di 4 birre
  • Ruota di Meilgaard 1 e 2: teoria e pratica per imparare a riconoscere gli off-flavours più comuni nella birra. Degustazione di 4 birre
  • La formazione di un panel di degustazione: dalla composizione di un panel di degustazione qualificato alle specifiche dei suoi componenti. Simulazioni pratiche di lavoro in panel. Degustazione di 4 birre
  • Differenze fra alta e bassa fermentazione: analogie e differenze fra le caratteristiche delle 2 principali famiglie birrarie. Degustazione di 4 birre
  • Influenza delle materie prime nello spettro organolettico di una birra: come le materie prime e la produzione influenzano le sensazioni organolettiche di una birra. Degustazione di 4 birre
  • Analisi sensoriale, soglie di percezione ed influenze esterne (prove pratiche): cosa è l’analisi sensoriale e quali sono le soglie di percezione per un degustatore. Prove pratiche di degustazioni soggette ad influenze esterne e situazioni di disturbo. Degustazione di 8 birre
  • Diversi tipi di degustazione (prove pratiche): degustazione descrittiva, degustazione discriminativa, ranking test, degustazione comparativa. Degustazione di 8 birre

Esame finale

L'esame finale è tenuto, nella prima data utile tassativamente entro 30 giorni dalla conclusione del corso, dal Tutor che si occupa di tutti gli aspetti organizzativi coadiuvato dalla Segreteria didattica, e da un secondo esaminatore selezionato dalla Segreteria didattica con convocazione diretta, e si svolge in 3 fasi distinte:

  • Prova scritta con 35 domande a risposta multipla e aperta, relative ai programmi di I° e II° livello
  • Compilazione di n. 1 scheda di degustazione descrittiva classica
  • Simulazione di giuria con degustazione di n. 3 birre di stile uguale o simile, con compilazione delle schede a punti e della relativa classifica finale

In caso di mancato superamento della prova d’esame, questa potrà essere sostenuta nuovamente alla prima occasione utile e senza ulteriori spese, previa autorizzazione del Tutor del corso di afferenza.
 

CONSULTA IL CATALOGO DEI CORSI DISPONIBILI

ESAME UNIONBIRRAI BEER TASTER

A CONCLUSIONE DEL CORSO DI II° LIVELLO, i corsisti che abbiano superato positivamente l’esame, potranno accedere all’ulteriore ESAME DI ABILITAZIONE UBT, l’unico riconosciuto per potersi fregiare del titolo Unionbirrai Beer Taster ed entrare nell’Albo nazionale UBT, composto dai soli degustatori di birra professionali abilitati Unionbirrai.

La data dell’esame di abilitazione sarà concordata con i candidati e sarà successiva di almeno 30 giorni al superamento dell’esame conclusivo del corso di II° livello.

L'esame di abilitazione UBT si svolge in 2 fasi distinte:                                                       

  • Preparazione di 30-40 minuti di lezione su un argomento a scelta tra le diverse lezioni del corso di I° livello, in una simulazione di lezione con domande che saranno rivolte dalla commissione esaminatrice per testare la preparazione del candidato
  • Degustazione alla cieca di una birra, con descrizione orale della stessa

Alla fine della sessione di esami, tutti coloro che avranno passato positivamente la prova veranno iscritti all’Albo pubblicato sul sito Unionbirrai e sarà loro consegnato il diploma, la spilletta ufficiale UBT ed eventuali altri materiali previsti.

Il candidato, se ritenuto già pronto, potrà essere convocato per le docenze, i panel, i concorsi e gli eventi targati Unionbirrai/Unionbirrai Beer Tasters; in caso contrario, se giudicato non ancora pronto alla docenza, dovrà affiancare temporaneamente un altro docente prima di iniziare autonomamente l’attività.

In caso di mancato superamento della prova d’esame, questa potrà essere sostenuta nuovamente alla prima occasione utile e senza ulteriori spese, previa autorizzazione del Referente UBT della regione di afferenza.